La
sagra del Cavolo Verza di Montalto Dora, uno dei più importanti
appuntamenti enogastronomici e fieristici dell'autunno piemontese promossa
dall'amministrazione comunale, ha la qualifica di fiera regionale.
La sagra rappresenta un importante ed atteso appuntamento nel panorama
degli eventi dell'autunno piemontese.
Valorizza le eccellenze del territorio canavesano proponendo momenti di
gastronomia, cultura e costumi locali, che si alternano nei 5 giorni della
festa regalando ai visitatori, emozioni, atmosfere d'altri tempi, sapori
autentici della tradizione contadina e ricostruzioni veritiere della vita
rurale del secolo passato.
La manifestazione, nata a seguito di un lavoro di ricerca sulla civiltà
contadina partendo dai prodotti più poveri come il cavolo verza,
ma fondamentali per il sostentamento delle famiglie, è nata per
rilanciare la coltivazione e l'utilizzo di questo ortaggio.
Compito dell'associazione per la valorizzazione e promozione
del cavolo verza, è stato, sin dalla prima edizione
della sagra, quello di fornire la materia prima (il cavolo verza di Montalto
Dora) opportunamente selezionato e coltivato come da tradizione nel rispetto
del disciplinare.
La qualità della produzione viene annualmente certificata da una
qualificata giuria formata da personalità del panorama gastronomico,
agricolo e della ricerca nel campo della orticultura biodinamica.
Il simpatico concorso del Coj pi gross vede
la gara fra gli associati per la presentazione in sagra del cavolo più
pesante e raccoglie sempre l'attenzione e la curiosità dei visitatori.
I cavoli dell'associazione sono l'ingrediente principale delle cene organizzate
dall'associazione dei ristoranti della tradizione canavesana
simbolo della cucina di qualità e nei menù dei ristoranti
della sagra presenti in paese, inoltre i visitatori possono acquistare,
presso i punti vendita gestiti dall'associazione, i cavoli verza, materia
prima per la preparazione di gustosi piatti da cucinare in ambito famigliare. |